 |
Differenze tra Manga e Serie TV
Dopo avervi accennato alla presenza di alcune differenze tra la versione cartacea e quella
televisiva di Fushigi Yuugi, non potevamo esimerci dall’indicarvi quelle che hanno influito
maggiormente.
Vol. 1
Miaka e Yui fanno subito ritorno al loro mondo dopo essere state salvate dall’intervento di
Tamahome.
Miaka ritorna, di sua iniziativa, da sola nella biblioteca.
A differenza della serie TV, Miaka entra quindi nel libro per ben tre volte (nell’Anime sono
solo 2).
Vol. 8
L’oggetto che permette a Keisuke di mettersi in contatto con Miaka mentre la ragazza è in
viaggio verso il regno di Hokkan, è un nastro per capelli, e non un singolo capello.
Ed eccoci ora giunti al capitolo del fumetto omesso nell’Anime.
Durante il viaggio in nave, i Seishi di Suzaku e la loro sacerdotessa, sono investiti da una
tempesta e fanno naufragio. Giungono così nel regno di Josei, un'isola abitata solamente
da donne. Per evitare di essere uccisi o di essere ridotti in schiavitù dalle amazzoni -
questa infatti la pena che spetta a tutti i maschi trovati dentro i confini del loro regno - i
guerrieri, dietro consiglio di Chiriko, sono costretti a vestirsi da donne, dando vita ad uno
dei capitoli più divertenti dell’intero manga.
Mentre per Chiriko oppure Chichiri questo non costituisce un grande problema, per gli altri si
tratta di una vera e propria tragedia!!
Mitsukake, malgrado il suo disperato tentativo, viene alfine scoperto e catturato dalle
amazzoni. Gli altri guerrieri, vengono invece portati al cospetto della regina, nel palazzo
reale in qualità di ospiti.
Dopo un’abbondante cena, durante la quale non mancano le avance a Tamahome, che pur essendo
vestito da donna, riscuote un discreto successo, giunge per tutti il tempo di andare a dormire.
Mentre Chichiri si dirige di nascosto nei sotterranei del castello per liberare Mitsukake,
Miaka e Tamahome si trovano a dover fronteggiare il problema di dover dormire nella stessa
stanza!
Tamahome confessa il suo amore a Miaka, ma Chichiri viene scoperto e così, liberato
Mitsukake, i Seishi sono costretti a fuggire. Per evitare di essere raggiunti dal gruppo
delle amazzoni, decidono di dividersi. Mentre Miaka si aggira da sola, incontra per la prima
volta Soi. La Seiryuu no Seishi, si spaccia per una viaggiatrice venuta da ovest, ma ben presto
rivela il suo vero scopo cercando di uccidere la sacerdotessa avversaria.
Facendo uso della spada di Hotohori, Miaka riesce a ripararsi dalla forza distruttiva del
fulmine invocato da Soi, ferendola. A Soi non rimane altro che la fuga.
Una volta superato il braccio di mare che separa il regno di Josei da quello di Hokkan, la
brutta avventura è finita!
Vol. 12
Mitsukake muore utilizzando ciò che resta del suo potere per salvare la bimba di nome
Shoka.
Nel manga, manca la scena toccante in cui Chichiri reagisce alla morte dell’amico urlando
rabbioso ai soldati di smetterla di combattere (episodio #48).
Vol. 13
Grave pecca della serie televisiva!
Quando Nakago muore, oltre alla figura della madre vede anche Soi, rivelando così al
lettore i suoi veri sentimenti.
Il ragazzo che aspetta Miaka alla fine del volumetto è Taka e non Tamahome.
|
 |