Release Infomation
Capitolo 1 "Otto Hishi Kizuna"
[Perdita del legame] |
LD : BEAL-937 VHS : BES-1462 |
25 Ottobre 1996 |
4800 Yen |
Capitolo 2 "Kanashiki Senkou"
[Lampo di Tristezza] |
LD : BEAL-938 VHS : BES-1463 |
18 Dicembre 1996 |
4800 Yen |
Capitolo 3 "Wakare... Soshite"
[Addio... e poi] |
LD : BEAL-939 VHS : BES-1464 |
25 Febbraio 1997 |
4800 Yen |
Se avete già avuto modo di vedere quello che succede nella prima serie di OAV di Fushigi
Yuugi, vi sarete resi conto che la storia appare un po’ contorta. Il problema nasce dal fatto
che l’ultima scena della serie televisiva non segue affatto la conclusione della prima parte
del manga (volumetto #13).
Se siete stati attenti al 52° episodio, vi sarete sicuramente stupiti, e forse anche commossi,
di fronte alla comparsa di Tamahome a fine puntata.
Non ci sono dubbi. E’ proprio Tamahome!
Il suo saluto, "Alla fine, ti ho trovata...", ed il fatto di mostrarle la mano con l’anello
che lei stessa gli aveva dato, lasciano intendere come quel ragazzo, vestito in abiti moderni
e descritto come un nuovo studente della loro scuola, altri non sia che il protettore di Miaka.
Ma come? I 3 desideri di Miaka erano ben chiari!
1. Riportare in vita l’amica Yui (ti adoro - Ed.).
2. Sigillare per sempre il potere di Seiryuu.
3. Riportare la città di Tokyo com’era prima del combattimento finale con Nakago.
Dobbiamo quindi dedurne che Suzaku-seikun, forse per quel debole che prova per la sua Miko, le
abbia concesso un quarto desiderio?
Nulla di tutto questo!
Innanzitutto bisogna premettere che non bisogna ricercare una continuità tra gli OAV e la
serie televisiva. Questi tre episodi sono stati prodotti con l’unico scopo di complicare un po’
la storia approfittando del lasso di tempo, tre mesi, che intercorre nella narrazione del manga
tra la conclusione della prima parte (volumetti 1~13), e l’inizio della seconda (volumetti dal
#14 al #18).
Per chi non dispone del fumetto, possiamo dire che la prima parte si conclude con la
reincarnazione di Tamahome in un ragazzo terreste di nome Sukunami Taka. Questo secondo quanto
richiesto a Suzaku da Miaka, che usa il suo terzo ed ultimo desiderio per poter vivere per
sempre accanto al suo amato.
A differenza dell’Anime però, Taka non conserva alcun ricordo della sua vita come
Tamahome, né possiede alcun potere speciale.
E’ un normale ragazzo di diciotto anni che sa, quasi fosse una reminiscenza del suo passato, di
aver sempre amato e protetto Miaka.
I responsabili della produzione degli OAV hanno così deciso di conservare Tamahome per
tutta la durata dei tre OAV, introducendo Taka alla fine del terzo capitolo, solamente dopo i
titoli di coda. In questo modo la storia può ricominciare con le premesse giuste.
La seconda serie di OAV inizia infatti da questo punto, in accordo con il 14° volumetto.
Nella prima serie di OAV viene anche introdotto il perfido Tenkou, un personaggio che
giocherà un ruolo importantissimo nel proseguimento della storia.
Comprendere la prima serie di OAV